Cinque nuove eccellenze IGP e DOP italiane riconosciute in Giappone tramite l’Accordo commerciale con l’UE – La Cina entra a far parte dell’Accordo dell’Aia sulla registrazione internazionale del design
Con l’inizio del 2022 cinque nuovi prodotti italiani sono stati aggiunti alla lista di DOP ed IGP riconosciute in Giappone grazie all’Accordo commerciale per il partenariato stipulato con con l’Unione Europea ed entrato in vigore il 01.02.2019. In particolare, la lista ora prevede anche: Pecorino Sardo DOP, Olio Evo Monti Iblei DOP, Prosciutto di Modena DOP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e Speck Alto Adige IGP. Tali cinque eccellenze si aggiungono agli altri 21 prodotti agroalimentare italiani DOP ed IGP già protetti in Giappone quali: Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico tradizionale di Modena DOP, Asiago DOP, Bresaola della Valtellina IGP, Culatello di Zibello DOP, Fontina DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Mela Alto Adige IGP, Mortadella Bologna IGP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Romano DOP, Pecorino Toscano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Prosciutto di San Daniele DOP, Prosciutto Toscano DOP, Provolone Valpadana DOP, Taleggio DOP, Toscano IGP, Zampone Modena IGP.
La Cina entra a far parte dell’Accordo dell’Aia sulla registrazione internazionale del design
A partire dal 05.05 p.v. sarà possibile designare la Cina in una domanda di registrazione internazionale di design quale procedura che consente di designare contemporaneamente (con unitaria domanda e versando unitaria tassa di deposito) tutti i Paesi aderenti al sistema dell’Aia (ad oggi 94). L’adesione della Cina alla Convenzione dell’Aia sul design internazionale presenta notevoli vantaggi sia per le imprese UE ed extra UE che oggi dunque non necessitano più di ricorrere al deposito di un design nazionale in loco e sia per le imprese cinesi che potranno richiedere la tutela del proprio design in tutti gli Stati aderenti al sistema del design internazionale al quale aderiscono anche l’UE e l’Italia (dunque con designazione simultanea e contestuale).
Per informazioni o chiarimenti contatta Studio Rozzi & Consulmarchi.
Pescara │Roma│Milano
T +39 085.21.21.066
F. +39.085.911.23.12
info@studiorozzi.it
Siamo social! Seguiti su WeChat, Facebook, Linkedin!
RispondiRispondi a tuttiInoltra |